ARAB

palm trees

Introduzione agli Arabi in Iran

Gli arabi iraniani vivono principalmente nelle regioni meridionali e sud-occidentali del paese, parlando l’arabo khuzestani, un dialetto dell’arabo mesopotamico. Mentre la maggior parte è sedentaria, alcune tribù nomadi come gli Arabi Khamseh continuano la tradizionale pastorizia. Nelle aree rurali, l’agricoltura rappresenta il principale mezzo di sostentamento, con coltivazioni di cereali, verdure e datteri. La vita dei villaggi è profondamente radicata nei valori tribali, come l’onore familiare, l’ospitalità e la lealtà verso la comunità.

Simboli culturali chiave degli arabi in Iran

Gli arabi iraniani si distinguono per alcune caratteristiche peculiari:

  • Calda ospitalità e forti legami sociali.
  • Profonda venerazione per le tradizioni, con enfasi sulla famiglia e il rispetto degli anziani.
  • Dipendenza agricola dalle palme e dai datteri, simboli fondamentali della loro economia e cultura.

Geografia: Le regioni abitate dagli arabi in Iran

Gli arabi iraniani risiedono prevalentemente nelle regioni sud-occidentali, in particolare nella provincia del Khuzestan, nota per le sue fertili pianure, i giacimenti petroliferi e la vicinanza al Golfo Persico. Piccole comunità arabe nelle province di Hormozgan, Bushehr, Ilam e Fars prosperano nelle zone costiere, contribuendo al commercio marittimo, alla pesca e all’economia regionale, evidenziando i loro stretti legami con la terra e il mare.

Lingua: L’arabo in Iran

Gli arabi iraniani parlano principalmente l’arabo, una lingua semitica centrale per la loro identità culturale e religiosa. Il dialetto predominante, l’arabo khuzestani, assomiglia molto all’arabo mesopotamico parlato in Iraq, pur presentando influenze persiane uniche. Molti arabi iraniani sono bilingue, parlando fluentemente sia il persiano che il loro arabo nativo.

Stile di vita: Tradizioni e strutture sociali

La loro economia si basa su un sistema duale, con agricoltura e allevamento, come la pastorizia di bufali d’acqua. Socialmente, le tribù giocano un ruolo centrale, guidate da un Sheikh, figura rispettata che sovrintende le dispute, le alleanze e gli eventi importanti, mantenendo l’unità e le tradizioni tribali.

Un elemento caratteristico è il “Mudhif”, una tradizionale casa per ospiti realizzata in canne, che offre un ambiente fresco e accogliente, perfetto per l’ospitalità.

Cucina tradizionale araba dell’Iran

La cucina araba iraniana, in particolare nel Khuzestan, è nota per i suoi sapori audaci e la sua varietà. Piatti principali includono:

  • Kubbah Arabi: un pasticcio croccante ripieno di carne macinata, bulgur e spezie.
  • Ghalieh Mahi: uno stufato di pesce dal sapore intenso, con tamarindo, aglio ed erbe aromatiche.
  • Emgashteh: un piatto di riso con pesce, uvetta e aneto.
    Un piatto speciale, il Mofattah, combina agnello con Baqala Polo e Zereshk Polo, offrendo un vero assaggio dell’ospitalità araba.

Abbigliamento tradizionale degli arabi iraniani

Gli abiti tradizionali riflettono l’identità culturale e la praticità delle comunità arabe iraniane.

Abbigliamento femminile:
Le donne indossano l’Abaya, un mantello nero di seta con spacchi sulle spalle, accompagnato da sciarpe di cotone, seta o garza. Le donne più giovani preferiscono Thobe colorati con motivi vivaci, mentre le donne anziane scelgono tonalità più scure. Il Booshieh (velo per il viso) è anch’esso comune.

Abbigliamento maschile: Gli uomini indossano il Dishdasha o Thobe, un abito lungo fino alle caviglie, spesso bianco e realizzato in tessuti leggeri per il clima caldo. Sopra possono indossare il Bisht o Khaachiyeh, un mantello esterno largo di lana fine.

Artigianato degli arabi iraniani

Gli arabi iraniani, in particolare nelle regioni rurali, si dedicano a diverse forme di artigianato tradizionale:

  • Intreccio di palme: Utilizzato per realizzare cesti, stuoie e contenitori, soprattutto nelle città di Abadan, Khorramshahr e Shadgan.
  • Tessitura di Abaya: Abiti tradizionali di alta qualità in lana, esportati nei paesi del Golfo.
  • Kilims: Tappeti tradizionali realizzati nelle comunità arabe del Khuzestan, noti per i loro colori vivaci e i motivi unici.
  • Intaglio del legno: Lavori in legno intagliato come mobili, scatole e decorazioni, particolarmente famosi a Dezful.
  • Arte del legno bruciato (Mohraq): Disegni intricati incisi su legno, creando pezzi d’arte unici.
  • Tessitura dei mantelli di lana: Usati sia per abiti tradizionali che per esportazione.
    Questi mestieri riflettono la creatività, la dedizione e l’identità culturale delle comunità arabe iraniane.

Musica tradizionale degli arabi iraniani

Lo stile Alwaniyeh, intrecciato con poesia e narrazione, è un elemento centrale della cultura musicale araba nel Khuzestan. Lo strumento Rubaab Khuzestani, con il suo tono malinconico, si distingue come simbolo della loro espressione artistica.

 “Gli arabi iraniani sono famosi per la loro calorosa ospitalità, i forti legami sociali e la profonda connessione alla coltivazione delle palme, che riflette la loro armonia con la natura e le risorse del deserto