LUR

lur- woman horse riding

Introduzione ai Luri

I Luri, conosciuti anche come Lors o Luris, sono uno dei gruppi etnici più antichi e autentici dell’Iran, residenti principalmente nelle regioni occidentali e meridionali del paese. La loro discendenza risale agli Ariani, pur riflettendo influenze delle civiltà pre-arie. Rappresentando circa il 6% della popolazione iraniana, i Luri hanno preservato un ricco patrimonio culturale e linguistico che continua a contribuire significativamente alla storia, all’identità e alla diversità della nazione.

Caratteristiche Principali dei Luri

  • Resilienza e Forza: I Luri sono orgogliosi di proteggere la loro famiglia, proprietà e tradizioni. Attività come il tiro con l’arco e l’equitazione hanno un significato culturale importante.
  • Ruolo delle Donne: Nelle aree nomadi, le donne svolgono un ruolo centrale, lavorando spesso accanto agli uomini e, in molti casi, superandoli nel loro contributo.

  • Modestia e Semplicità: Vivendo a stretto contatto con la natura, i Luri coltivano una cultura di semplicità, fiducia e legami profondi all’interno delle loro comunità.

Geografia e storia

I Luri abitano le regioni occidentali e sud-occidentali dell’Iran, essendo i primi insediamenti delle montagne dello Zagros. Queste aree, ricche di storia, erano una volta i centri delle antiche civiltà. Scoperte archeologiche confermano che queste regioni sono tra i primi insediamenti umani conosciuti in Iran.

Con una popolazione superiore ai due milioni, i Luri risiedono principalmente nelle province di Lorestan, Ilam, Khuzestan, Chaharmahal e Bakhtiari, e Kohgiluyeh e Boyer-Ahmad.

Lingua dei Luri

I Luri parlano principalmente il Luri, una lingua iraniana occidentale strettamente correlata al persiano. Alcuni Luri, in particolare nella provincia di Lorestan, parlano il Laki, un’altra lingua iraniana occidentale con somiglianze al curdo.

Il Luri è generalmente suddiviso in due principali dialetti: Luri Settentrionale e Luri Meridionale, riflettendo la diversità linguistica all’interno della loro comunità. Queste lingue svolgono un ruolo significativo nella conservazione dell’identità culturale e del patrimonio dei Luri.

Stile di vita dei Luri

L’economia dei Luri si basa su agricoltura, allevamento e artigianato, elementi essenziali per il loro sostentamento. L’agricoltura e l’allevamento rappresentano le principali fonti di reddito, mentre l’artigianato gioca un ruolo vitale.

L’architettura tradizionale Luri è un altro aspetto notevole della loro identità culturale. Le abitazioni nomadi sono spesso costruite utilizzando materiali locali come pietra e legno, progettate per armonizzarsi con l’ambiente naturale circostante.

Cucina dei Luri

La cucina Luri, radicata negli ingredienti naturali delle regioni montuose dell’Iran occidentale, è nota per i suoi sapori unici e ricchi. I Luri sfruttano al meglio le erbe locali, i cereali e il bestiame per creare una tradizione culinaria distintiva.

Uno dei piatti tradizionali più amati è l’Ash-e Tarkhineh, una zuppa sostanziosa a base di cagliata, farina di grano e verdure di montagna, che mostra la natura nutriente e confortante della cucina Luri. Un altro piatto iconico è il Dande Kabab, carne infilzata e grigliata su fiamma viva, apprezzata per il suo sapore tenero e saporito.

Abbigliamento tradizionale dei Luri

L’abbigliamento tradizionale del popolo Luri rappresenta magnificamente il loro stile di vita nomade, la praticità e la ricca identità culturale. Per le donne, l’abbigliamento include abiti vivaci e stratificati, spesso decorati con intricati ricami, che riflettono le abilità artistiche della comunità. Le donne indossano anche foulard, noti come Laciack, che coprono i capelli e sono fissati con nastri sotto il mento. Questi foulard sono spesso decorati con monete, perle, pietre o paillettes, aggiungendo un tocco distintivo allo stile tradizionale.

Abbigliamento degli Uomini: Gli uomini indossano tipicamente tuniche lunghe, pantaloni larghi e cinture larghe, completate da un cappello di feltro nero chiamato “Kolāh Khossrovi,” comunemente indossato nelle regioni Luri. Storicamente, i cappelli di feltro bianco erano riservati alla nobiltà e ai leader, distinguendo il loro status.

Le calzature dei Luri includono tipicamente il Gīveh bianco, una scarpa tradizionale fatta a mano, senza distinzione tra piede destro e sinistro, comunemente indossata sia da uomini che da donne. La versione Malaki del Gīveh è particolarmente popolare nella regione Bakhtiari.

Artigianato e Maestria dei Luri

I Luri, uno dei gruppi etnici più antichi dell’Iran, hanno contribuito significativamente allo sviluppo dell’artigianato iraniano. Attivi in vari settori, eccellono in mestieri tradizionali come la tessitura di tappeti, il Namad Mali (battitura del feltro), l’Hasir Bafi (intreccio di stuoie), il Jajim e il Mashe Bafi.

I Luri sono particolarmente noti per il loro Varshow-sazi, una lega metallica fatta di rame, nichel e zinco, utilizzata per creare piatti fatti a mano durevoli e malleabili, incluso il famoso Varshow Samovar.

Un altro mestiere rinomato è il Jajim, un tessuto di lana a due facce intrecciato da donne Luri, che gestiscono ogni fase, dalla filatura della lana alla tintura e alla tessitura. I Gīveh Luri, scarpe tradizionali fatte con fili di tappeto, seta e pelle, sono molto apprezzati per il loro comfort e leggerezza. Inoltre, il Namad-mali, il processo di produzione del feltro dalla lana, è utilizzato per creare articoli come cappelli e tappeti, diventati popolari souvenir per i turisti. I colori vivaci e i disegni intricati dei tappeti di lana Luri sono anch’essi molto ammirati.

Musica del Popolo Luri

La musica Luri è una parte essenziale della loro cultura, con strumenti come il kamancheh Luri, la sorna, il dohol, il tonbak e il tamburo. Questi strumenti, insieme a danze di gruppo tradizionali, creano ritmi energici e melodie distintive che definiscono la musica Luri. Il kamancheh Luri, in particolare, si distingue dagli altri strumenti a corda iraniani, e la scala Mâhur è comunemente utilizzata per esprimere la grandezza e l’indipendenza del popolo Luri.

“I Luri sono conosciuti per la loro resilienza, apprezzando profondamente la famiglia, le tradizioni e abilità come il tiro con l’arco e l’equitazione. Le donne svolgono un ruolo vitale, spesso superando le aspettative nella vita nomade, mentre il loro stile di vita modesto e orientato alla natura favorisce semplicità, fiducia e forti legami comunitari.”